Il concetto di azione in ‘Il sacrificio come significato del mondo’ di Antonio Aliotta

01/04/2009 Stefania Pietroforte V (2009) Saggio In questa comunicazione, redatta in occasione del convegno La metafisica in Italia tra le due guerre. Dall’idealismo allo spiritualismo? organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana e dall’Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia in collaborazione con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, si traccia un rapido schizzo del confronto che vide contrapposto […]

La ‘morte’ di Sigmund Freud (1939-2009)

01/04/2009 Francesco Saverio Trincia V (2009) Saggio Freud muore il 23 settembre 1939 alle tre di notte nella casa di Londra in cui viveva dopo la fuga dell’anno precedente da Vienna minacciata dai nazisti. Nella vicenda della sua morte, Freud ha messo in scena la propria teoria della morte, la propria nozione psicoanalitica di «morte»: […]

Dalla metafisica alla filosofia del dialogo. Guido Calogero interprete di Aristotele

01/04/2009 Marcello Mustè V (2009) Saggio Ai fondamenti della logica aristotelica, Guido Calogero aveva dedicato la tesi di laurea in filosofia, seguita da Giovanni Gentile. Pubblicata in volume nel 1927, quella ricerca rimase, per molto tempo, al centro delle meditazioni del filosofo romano. La tesi principale del libro, relativa alla presenza di due logiche in […]

Lo spettro dell’incompletezza. L’identità-differenza di scienza e filosofia nella riflessione estetica di Emilio Garroni

01/04/2009 Niccolò Argentieri V (2009) Saggio Poniamo che l’intento sia quello di rifiutare la distinzione di scienza e filosofia – o, meglio, di relativizzare, riformulare, ripensare questa distinzione. Non incombe qui la minaccia di un paradosso? Se la questione della relazione tra filosofia e scienza è sollevata proprio con l’obiettivo di mettere in discussione la […]

Recensione a H. Conrad-Martius, Dialoghi Metafisici, Besa, Nardò 2006

01/04/2008 Anselmo Caputo IV (2008) Recensione La pubblicazione di questo testo rappresenta una novità nel panorama editoriale italiano, perché per la prima volta è tradotta un’opera della pensatrice tedesca Hedwig Conrad-Martius. Tale operazione rientra nel progetto editoriale che tende a valorizzare il pensiero femminile del Novecento, in particolare, delle filosofe presenti nella suola fenomenologica. L’operazione […]

Recensione a L. Mannori-B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Laterza, Roma 2001

01/04/2008 Michele Spanò IV (2008) Recensione Storia del diritto amministrativo: può sorprendere – e massimamente, poi, chi di mestiere è filosofo – scoprire sotto un’insegna all’apparenza tanto tecnica niente meno che «una storia dei modi di esercizio dell’autorità». Uno stupore che le più di cinquecento pagine di cui si compone il manuale di Luca Mannori […]