La volontà collettiva nazionale-popolare: Rousseau, Hegel e Gramsci a confronto

01/04/2007 Manuela Ausilio III (2007) Saggio Ben poco s’è indagato in ambito filosofico sulla continuità della riflessione politica di Rousseau e Gramsci e solo nell’ultimo decennio s’è aperta la riflessione in merito in America Latina. Se certamente evidente è la ricezione gramsciana della riflessione idealista e hegeliana in particolare – più volte da Gramsci esplicitamente […]

Ottimismo e pensiero tragico

01/04/2007 Andrea Bellocci III (2007) Saggio Il presente contributo vuol essere, innanzitutto, una radicale messa in discussione della tesi avanzata da Salvatore Natoli nel suo ultimo volume “Sul male assoluto – nichilismo e idoli nel Novecento”: la locuzione “male assoluto” nasce, com’è noto, ad Auschwitz, e con essa si indica perlopiù la comparsa di un […]

Recensione a P. Martinetti, La libertà, con un saggio di Amedeo Vigorelli, Aragno, Torino 2004

01/04/2006 Claudia Melica II (2006) Recensione La casa editrice Aragno propone nella collana «Biblioteca Aragno. Il ramo di acacia» una delle opere principali di Piero Martinetti (1872-1943) divenuta negli ultimi anni pressoché introvabile. Si tratta de La libertà, stampata nel 1928 dalla Libreria editrice lombarda di Milano, ristampata in seguito, nel 1965, con una nuova […]

Recensione a P. Rossi, C. A. Viano (a cura di), Le città filosofiche. Per una geografia della cultura filosofica italiana del Novecento, Il Mulino, Bologna 2004

01/04/2006 Federica Buongiorno II (2006) Recensione Come ricordano i due curatori nell’Introduzione, il convegno mirava a ricostruire gli indirizzi filosofici affermatisi nelle varie sedi universitarie prese in considerazione (si tratta delle facoltà filosofiche di Torino, Milano Statale e Cattolica, Padova, Genova, Bologna, Pisa e Firenze, Roma e infine Napoli) nel periodo compreso all’incirca tra gli […]

Recensione a P. Di Giovanni (a cura di), La cultura filosofica italiana attraverso le riviste. 1945-2000, Franco Angeli, Milano 2006

01/04/2006 Daniel Catte II (2006) Recensione La varia e variamente articolata vicenda della filosofia italiana del secondo dopoguerra è stata fatta oggetto, al di là dei moltissimi contributi monografici su molti dei movimenti, delle figure e delle tradizioni che ne hanno via via intessuto la trama storica e teorica e delineato l’orizzonte problematico, di alcune […]

Recensione a P. Parrini, Luca Maria Scarantino (a cura di), Il pensiero filosofico di Giulio Preti, Guerini e Associati, Milano 2004

01/04/2006 Federica Buongiorno II (2006) Recensione Il volume raccoglie una nutrita serie di contributi dedicati al pensiero filosofico di Giulio Preti, risultati dalla rielaborazione degli interventi tenuti nel corso del convegno svoltosi presso il Castello Pasquini di Castiglioncello dal 17 al 19 ottobre 2002 in occasione del trentennale della scomparsa del filosofo pavese ed integrati, […]

Recensione a P. Favilli, Marxismo e storia. Saggio sull’innovazione storiografica in Italia (1945-1970), Franco Angeli, Milano 2006

01/04/2006 Carlo Scognamiglio II (2006) Recensione Il giudizio su quest’ ultimo lavoro di Paolo Favilli non può che essere positivo. Analisi storiografica, problematizzazione filosofica e riferimenti ben documentati costituiscono gli ingredienti principali di questo importante studio sul marxismo italiano. Il libro di Favilli infatti non si risolve in una ricostruzione dell’ influenza del pensiero di […]