Recensione a M. Ciliberto (a cura di), Biblioteca laica. Il pensiero libero dell’Italia moderna, Laterza, Roma-Bari 2008

01/04/2009 Francesco Saverio Trincia V (2009) Recensione La pubblicazione del libro Biblioteca laica. Il pensiero libero dell’Italia moderna, Laterza, Roma-Bari 2008 curato da Michele Ciliberto, che antepone una corposa introduzione all’antologia di scrittori laici italiana raccolta con l’aiuto di un gruppo di collaboratori, merita di essere salutata come un vero evento culturale, ciò che non […]

Recensione a M. Mustè, La filosofia dell’idealismo italiano, Carocci, Roma 2008

01/04/2009 Stefania Pietroforte V (2009) Recensione Marcello Mustè è autore ben noto agli studiosi di filosofia italiana. Molti suoi scritti, in forma di saggio, di monografia o di articolo, dedicati per esempio a Omodeo, Croce, Gioberti, si sono distinti come lavori intelligenti e accurati di ricostruzione storiografica e di penetrazione concettuale dei temi volta a […]

Recensione a L. Greco, L’io morale. David Hume e l’etica contemporanea, Liguori, Napoli 2008

01/04/2009 Federico Morganti V (2009) Recensione In base a un pregiudizio assai duro a morire, riscontrabile non soltanto a livello di “manualistica” ma perfino nella critica più rigorosa, il tentativo anti-metafisico apportato da David Hume nel Treatise of human nature costituirebbe in fondo un tentativo di demolizione della filosofia stessa, con protagoniste assolute la nozione […]

Recensione a L. Malusa, P. De Lucia, E. Guglielmi (a cura di), Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti inediti della condanna del 1887, Franco Angeli, Milano 2008

01/04/2009 Alessandro Aprile V (2009) Recensione Il 1 luglio 2001 apparve un importante documento della Congregazione per la Dottrina della Fede dal titolo: Nota sul valore dei Decreti dottrinali concernenti il pensiero e le opere del Rev. do Sac. Antonio Rosmini Serbati. Esso esponeva i motivi e il senso del decreto di condanna Post obitum […]

Recensione a M. Ivaldo, Storia della filosofia morale, Editori riuniti, Roma 2006

01/04/2009 Claudio D’Errico V (2009) Recensione Il manuale in esame, pur nella agevolezza della sua veste, delinea una esauriente storia del pensiero morale attraverso tutto l’arco della tradizione occidentale. Non manca nemmeno un colpo d’occhio sulle principali idee morali elaborate dalle culture extraeuropee, specie nel «periodo assiale» (Jaspers). È allora infatti che il pensiero dell’uomo, […]

Recensione a E. S. Storace (a cura di), Carlo Michelstaedter: l’essere come azione, Alboversorio, Senago 2007

01/04/2009 Andrea Bellocci V (2009) Recensione È indubbiamente nel segno di una forte passione per la figura di Michelstaedter, nonché di una smisurata ambizione, quella di portare a galla la portata ontologica del suo pensiero, “fino ad oggi rimasta nell’ombra” che si apre il volume Carlo Michelstaedter: l’essere come azione (Carlo Michelstaedter: l’essere come azione, […]

Recensione a F. S. Trincia, Husserl, Freud e il problema dell’inconscio, Morcelliana, Brescia 2008

01/04/2009 Federica Buongiorno V (2009) Recensione «La filosofia, se per filosofia s’intende non tanto la tradizione filosofica in senso stretto (che pure in parte Freud conosceva: Aristotele, Platone, Nietzsche, Schopenhauer, Kant) ma il pensiero filosofico, la concettualità, non è qualcosa che dialoga con la psicoanalisi ma è interna alla psicoanalisi. Il dialogo c’è soltanto se […]

Recensione a H. Spano (a cura di), Religione, etica e laicità. Atti del VII Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Filosofia della Religione, Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli 2008

01/04/2009 Emanuela Giacca V (2009) Recensione Di fondamentale rilievo per l’evoluzione delle tendenze negli studi italiani in materia di filosofia della religione – oltre che per la riflessione sui risvolti teorici delle contemporanee vicende in tema di laicità, religione ed etica – è il volume, uscito nel dicembre 2008 a cura di Hagar Spano (Segretario […]

Recensione a G. de Liguori, Scherzi della memoria. Mappa di un itinerario non turistico tra politica e cultura in una Provincia del Sud (1963-1990), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta 2008

01/04/2009 Massimiliano Biscuso V (2009) Recensione Girolamo de Liguori è uno studioso noto soprattutto per i suoi lavori sulla cultura filosofica italiana tra Otto e Novecento, sia del versante positivistico (Materialismo inquieto. Vicende dello scientismo in Italia nell’età del positivismo 1868-1911, Laterza, Roma-Bari 1988; Materialismo e scienze dell’uomo. Il dibattito su scienze e filosofia nell’Italia […]