Genesi e composizione della Critica del capire di Luigi Scaravelli
01/04/2006 Massimiliano Biscuso II (2006) Saggio Il saggio tenta di ricostruire, valendosi dello studio delle carte postume e dell’epistolario, in parte ancora inedito, la genesi e le vicende della composizione della Critica del capire, il capolavoro di Luigi Scaravelli. Apparso nel novembre 1941, il libro era stato però iniziato almeno un decennio prima, sotto l’impulso […]
Del cattivo uso del tradimento. Qualche osservazione su Materialismo italiano («MicroMega» 5/2005)
01/04/2006 Massimiliano Biscuso II (2006) Saggio Il quinto fascicolo 2005 della rivista «MicroMega», intitolato Materialismo italiano, riproduce le relazioni del convegno svoltosi a Roma nell’autunno 2004 dedicato all’analisi critica del pensiero di Galvano Della Volpe e soprattutto di Lucio Colletti. L’interesse prevalente di molti interventi è quello di interrogarsi sui motivi di quello che è […]
Epistemologia e storiografia: conversazione con Giuseppe Galasso
01/04/2006 Carlo Scognamiglio II (2006) Intervista Questa breve intervista a Giuseppe Galasso ha lo scopo di esplicitare, attraverso un interloquire diretto, alcuni dei concetti più brillanti e innovativi del lavoro filosofico di Giuseppe Galasso dedicato alla teoria della storia (Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia. Il Mulino, Bologna, 2000). Con il […]
Intervista a Tito Magri su Lucio Colletti
01/04/2006 Stefania Pietroforte II (2006) Intervista Prendendo spunto dalla pubblicazione del volume di Aldo Ricci e Giuseppe Bongiorno, Lucio Colletti. Scienza e libertà (Ideazione, 2004), Tito Magri, che negli anni Settanta è stato allievo e collaboratore di Lucio Colletti, e attualmente ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Roma La Sapienza, esamina alcuni aspetti del pensiero […]
Filosofia e storia della filosofia in Eugenio Garin
Massimiliano Biscuso XVII (2022), 2 Saggio In this paper I outline the concepts of philosophy and the history of philosophy in the work of Eugenio Garin. Starting from three famous books, La filosofia come sapere storico (The Philosophy as Historical Knowledge), Cronache di filosofia italiana (Chronicles of Italian Philosophy) and Intellettual iitaliani del XXsecolo (Italian […]
La personalità e la storia della filosofia. Alcune annotazioni sull’unità metodologica esplicita della Storia della filosofia di Nicola Abbagnano
Franco Gallo XVII (2022), 2 Saggio This paper addresses a key concept in Nicola Abbagnano’s highly influential Storia della filosofia, namely the concept of personality. Steering away from the merely conceptual and abstract treatment of the history of philosophy popularized by Gentile’s idealism, Abbagnano emphasized how doctrines and theories also stem from subjective and historical […]
Recensione a E. Garin, U. Spirito, Carteggio 1942-1978, a cura di M. Lodone, Edizioni della Normale, Pisa 2014
01/12/2016 Stefania Pietroforte XI (2016), 2 Recensione Il Carteggio 1942-1978 di Eugenio Garin e Ugo Spirito, pubblicato dalle Edizioni dellaNormale a cura di Michele Lodone, è un documento importante per la storia della filosofiaitaliana del Novecento. Attraverso la pubblicazione di 369 lettere scambiate tra i due filosofi in unampio arco di tempo, il curatore ricostruisce […]
Recensione a D. Di Cesare, Tortura, Bollati Boringhieri, Milano 2016
01/12/2016 Libera Pisano XI (2016), 2 Recensione Tortura è l’ultimo lavoro di Donatella Di Cesare e non è che l’ultimo tassello di alcune grandibattaglie civili e politiche, che l’autrice – da filosofa – con tanto coraggio porta avanti da alcunianni. Il volume sulla tortura è un lavoro di cui non possiamo non esserle grati. Non […]
Laicità, democrazia e critica della società del superfluo. Storia della «Rivista Trimestrale». Intervista a Marcello Mustè
01/12/2016 Giorgio Fazio XI (2016), 2 Intervista The interview traces the different stages of the story of the «Rivista Trimestrale» andreconstructs the role that it had in the political cultural and philosophical Italian debate since the sixties. In the interview, Marcello Mustè shows the way in which many of the insights and reflections that were […]
Ricordo di Aniello Montano
01/06/2016 Massimiliano Biscuso XI (2016), 1 Saggio La notte del 13 dicembre 2015 è morto Aniello Montano, che dal marzo 2013 avevagenerosamente accettato di far parte del nostro Comitato Scientifico.Nato ad Acerra il 3 dicembre 1941, formatosi all’Università di Napoli “Federico II” sotto laguida di Giuseppe Martano, Montano divenne prima docente di Filosofia e Storia […]