Lucio Colletti e il marxismo. Un ricordo tra testimonianza e bilancio critico
01/04/2006 Mauro Visentin II (2006) Saggio Mauro Visentin, che si laureò con Colletti con una tesi su Croce, e che attualmente insegna Filosofia Teoretica a Sassari, ricorda il suo incontro con il filosofo romano negli anni in cui Colletti era all’apice della sua fortuna accademica ed era uno dei massimi rappresentanti del marxismo critico italiano. […]
Enzo Paci: le due stagioni dell’impegno
01/04/2006 Amedeo Vigorelli II (2006) Saggio L’itinerario filosofico di Enzo Paci si presta particolarmente ad alcune riflessioni sulla controversa nozione dell’impegno degli intellettuali. Applicare al filosofo l’epiteto (compromesso con una impura prassi storica) di ‘intellettuale’ è operazione delicata e in sé discutibile. Nel caso di Paci, essa appare legittimata, non solo dal riconosciuto ruolo pubblico […]
L’angolo oscuro della soggettività
01/04/2006 Francesco Saverio Trincia II (2006) Saggio Chi pone la domanda sul soggetto? Se si parte da questa domanda per elaborare una teoria dellasoggettività, se cioè ci si pone in una prospettiva trascendentale che sottoponga il soggetto in quanto tema ad una radicale quaestio juris, si osserva che la risposta alla domanda iniziale non elimina […]
Il problema dell’impressione nella ricerca filosofica del giovane Croce
01/04/2006 Carlo Scognamiglio II (2006) Saggio Nel processo di definizione della Filosofia dello Spirito di Benedetto Croce, il principale nodo teoretico da dirimere per realizzare un effettivo passaggio dalle posizioni realiste, ancora radicate nella prima Estetica, a un maturo idealismo, è costituito dalla problematica relazione spirito-natura, affrontata a più riprese attraverso la progressiva eliminazione di un […]
Commemorazione di Norberto Bobbio
01/04/2006 Redazione II (2006) Saggio Lo scorso 18 ottobre 2005 l’Accademia dei Lincei ha dedicato una giornata di studio per commemorare la figura e l’opera di Norberto Bobbio. Gli interventi di Pietro Rossi e Natalino Irti, di Amedeo G. Conte, Mario Losano, di Gennaro Sasso e Gianfranco Pasquino, di Massimo L. Salvatori e Giovanni Conso […]
Prospettive del pluralismo filosofico: spunti di indagine nelconfronto tra Erminio Juvalta e Carlo Mazzantini
01/04/2006 Andrea Paris II (2006) Saggio La centralità della persona e delle sue scelte etiche sembra tornare in termini assai vicini a quelli proposti da un pensatore come Erminio Juvalta (1862-1934), autore di saggi di estrema lucidità e densità sulle possibilità e i limiti di una morale laica. La sua difesa della pluralità dei valori […]
Carlo Antoni. Lo storicismo come problema
01/04/2006 Marcello Musté II (2006) Saggio Il dialogo tra lo storicismo tedesco -rappresentato dalla scuola storica di Ranke, Niebhur, Droysen e dalla filosofia di Dilthey, e dalle indagini di Weber, Troeltsch e Meinecke- e quello italiano di Croce, si complicò con le vicende politiche del tempo, e poi, con l’avvento del nazismo, si cominciò a […]
La nuova traduzione italiana di Essere e tempo di Alfredo Marini
01/04/2006 Stefano Lombardi II (2006) Saggio Il testo discute la nuova traduzione di Essere e Tempo di Martin Heidegger, ad opera di AlfredoMarini. Non si tratta di una mera querelle fra traduttori, ma della questione che sottende il problema del tradurre in generale e che, nel caso di Heidegger, si fa ancora più dirimente e […]
Un dopoguerra storiografico…Due, tre cose che so di lui
01/04/2006 Eugenio Di Rienzo II (2006) Saggio Di Rienzo, autore del volume Un dopoguerra storiografico. Storici italiani tra guerra civile e Repubblica, risponde ai tanti che sono entrati in polemica o in colloquio con lui. Tra questi, anche a Gennaro Sasso, del quale filosofiaitaliana.it ha pubblicato il parere. Scarica il PDF
Leopardi: Dialogo di un Fisico e di un Metafisico. Arte di prolungare la vita o arte della felicità?
01/04/2006 Massimiliano Biscuso II (2006) Saggio L’analisi di un celebre testo delle Operette morali, il Dialogo di un Fisico e di un Metafisico, rivela la presa di distanza critica di Leopardi rispetto alla “macrobiotica”, l’arte di prolungare la vita umana, propugnata dal medico tedesco Christoph Wilhelm Hufeland, nell’opera un tempo famosa, Die Kunst das menschliche […]