Della fondazione e della sua (supposta) inattualità in filosofia
01/04/2008 Roberto Frega IV (2008) Saggio Lo scritto di Roberto Frega, occasionato da un dialogo epistolare con Francesco Saverio Trincia, è una riflessione concernente alcune questioni di filosofia politica, in particolar modo quella della necessità o meno di ricorrere in questo ambito filosofico al concetto di fondazione stricto sensu. L’autore, che condivide molte argomentazioni di […]
Fichte in Italien
01/04/2008 Marco Ivaldo IV (2008) Saggio Das Rezeptionsprozeß der Philosophie Fichtes in Italien könnte wie folgt zusammengefaßt werden. Nach einer Anfangsphase in der ersten Hälfte des neunzehnten Jahrhunderts (Pasquale Galluppi) , ist seit der zweiten Hälfte des Jahrhunderts eine zweite Phase eingetreten, in der Fichte vom Standpunkt des Hegelschen bzw. Hegelianischen Vorbildes der Philosophiegeschichte aus […]
Vilfredo Pareto e la matematizzazione delle scienze sociali
01/04/2008 Edoardo Angeloni IV (2008) Saggio Il breve saggio che pubblichiamo ha, tra i suoi obiettivi, quello di mettere in risalto la valenza filosofica del pensiero di Pareto e lo fa muovendo da una riflessione rapida, ma precisa, dei presupposti teorici della sua metodologia. Questa viene esaminata alla luce della disputa tra sostenitori del punto […]
Il Dante di Giorgio Stabile tra Bruno Nardi e Alexandre Koyré
01/04/2008 Paolo Falzone IV (2008) Saggio Il saggio affronta la questione del rapporto tra poesia e dottrina nella Commedia, rispetto a cui la critica dantesca del secondo Novecento è rimasta impigliata, salvo rare eccezioni, in un singolare paradosso. Se da un lato ha difeso, contro Croce, il carattere unitario del poema, professando l’opportunità di non […]
Recensione a F. Papi, Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno, Liguori Editore, Napoli 2006
01/04/2007 Alessandro Aprile III (2007) Recensione Dopo quasi quarant’anni dalla sua prima edizione viene ripubblicato un testo che è stato il punto di riferimento per diverse generazioni di studiosi della figura e del pensiero di Giordano Bruno ma che ormai da diversi anni era difficilmente reperibile in commercio. Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano […]
Recensione a R. Laurenti, Scritti vari da Omero ad Arnobio, Liguori Editore, Napoli 2007
01/04/2007 Francesco Verde III (2007) Recensione Scritti vari da Omero ad Arnobio è un elegante volume collettaneo curato da Paolo Cosenza che raccoglie alcuni contributi di Renato Laurenti (1921-1994). Laurenti ha insegnato per molti anni Storia della Filosofia Antica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli “L’Orientale” e la medesima Università (in […]
Recensione a R. Lanfredini (a cura di), A priori materiale. Uno studio fenomenologico, Guerini e Associati, Milano 2006
01/04/2007 Federica Buongiorno III (2007) Recensione Il volume raccoglie una serie di saggi risultanti da una giornata di discussione sulla nozione di a priori materiale svoltasi presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze il 9 dicembre 2004: i contributi presentati, la cui pubblicazione è stata curata da Roberta Lanfredini (docente di Gnoseologia presso la […]
Recensione a S. Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, Milano 2006
2007 Alessandro Blasime I (2007) Recensione Di molti saggi si può pensare che forniscano un contributo importante per l’avanzamento del pensiero, in una determinata area della riflessione sulle cose degli esseri umani. Di alcuni si deve invece dire che la loro pubblicazione può segnare la strada per la discussione futura di certi argomenti. E questo […]
Recensione a T. Campanella, Apologia pro Galileo, Edizioni della Normale, Pisa 2006
01/04/2007 Michele Camerota III (2007) Recensione «È comparsa per queste librarie, stampata in Germania, una Apologia del Padre F. Tomasso Campanella sopra il moto della terra, da lei in quei tempi proposto; e sebene detta scrittura è fatta avanti il decreto della Congregazione dell’Indice che sospese il Copernico, tuttavia i superiori non hanno voluto che […]
Recensione a T. Pievani, Introduzione alla filosofia della biologia, Laterza, Roma 2005
01/04/2007 Federico Morganti III (2007) Recensione Che cos’era dunque la vita? […] era la spudoratezza della materia diventata sensibile, era la forma impudica dell’essere […] turgore fatto di acqua, albumina, sale e grassi, che si chiamava carne e diventava forma, nobile immagine, bellezza, ma che nello stesso tempo significava compendio d’ogni sensibilità e desiderio. Scarica […]