Prefazione 2/2024

Davide Bondì, Matteo Gargani, Laura Anna Macor, Pasquale Terracciano XIX (2024), 2 Saggio Nell’ottobre del 2023 si è tenuto all’Università di Verona il convegno Filosofia e storiografia filosofica in Italia: voci, testi, problemi che, pur seguendo una linea di ricerca autonoma, si riallaccia a un recente fascicolo apparso in questa rivista con il titolo Filosofia […]

Per una storia della storiografia filosofica in Italia: linee introduttive

Teodosio Orlando XVII (2022), 2 Saggio The article analyses the Italian tradition concerning the teaching of philosophy since the unification of Italy, correlating it with the philosophical historiography (i.e. the main handbooks) for high schools. In particular, by examining the textbooks of the last 50 years, it highlights the profound transformations they have undergone, both […]

Recensione a G. Sasso, Storiografia e decadenza, Viella, Roma 2012

01/12/2014 Massimiliano Biscuso IX (2014), 2 Recensione Sotto il titolo Storiografia e decadenza Gennaro Sasso ha raccolto sei saggi, pubblicati dal 2005 al2011 sulla rivista “La Cultura” (eccetto quello dedicato a Santo Mazzarino, apparso in “Mediterraneo Antico”). Il filo che li unisce può essere trovato sia nel primo che nel secondo dei due termini che […]

TITOLO MODELLO

Fabio Minazzi XVII (2022), 2 Saggio This essay emphasizes the critical reversal of the traditional historiographical model dominant inhistory of ideas. If most of the actual scientifc currents give more attention to the study of thepast world while progressively decreasing their focus on the contemporary world, Geymonathas done the opposite. Therefore, in his History of […]