Recensione a P. De Lucia, L’istanza metempirica del filosofare. Metafisica e religione nel pensiero degli hegeliani d’Italia, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova 2005

01/04/2006 Pierluigi Valenza II (2006) Recensione Questo lavoro di Paolo De Lucia trae meritoriamente fuori dal cono d’ombra molteplici momenti del dibattito nella filosofia italiana del secondo Ottocento sul senso della filosofia di Hegel, più in generale sul senso complessivo della filosofia classica tedesca della quale anche al di fuori dell’Italia, almeno fino al ritorno […]

Recensione a L. Messinese, Il cielo della metafisica. Filosofia e storia della filosofia in Gustavo Bontadini, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006

01/04/2006 Daniel Catte II (2006) Recensione Guardando alla varia e articolata vicenda della filosofia cattolica italiana di indirizzo neoscolastico, tanto al suo “programma” di ripresa e rivitalizzazione dell’eredità classica del filosofare, al suo intento cioè di operare una “ricostruzione metafisica”, quanto all’esigenza, che fu viva nei suoi migliori intelletti, di confrontarsi con le inquiete e […]

Recensione a G. Papini, Il non finito, a cura di Anna Casini Paszkowski, Le Lettere, Firenze 2005

01/04/2006 Stefania Pietroforte II (2006) Recensione Giovanni Papini è lo scrittore ben noto a tutti che ha legato il suo nome al sodalizio con Giuseppe Prezzolini, all’introduzione della filosofia pragmatista in Italia e alla ricerca spasmodica di nuove forme della letteratura e della vita spirituale indicate dalle riviste “Leonardo”, “La Voce”, “Lacerba”. Nel 1913, alla […]

Recensione a G. Genovese (a cura di), Carteggio Croce-Laurini, Bibliopolis, Napoli 2005

01/04/2006 Luca Viglialoro II (2006) Recensione Il Carteggio Croce-Laurini, edito da Bibliopolis a cura di Gianluca Genovese, è un importante documento della storia della letteratura e della critica desanctisiana e anche una testimonianza significativa dell’hegelismo napoletano e dei rapporti tra filosofia e letteratura. La sua pubblicazione, auspicata già nel 1954 da Michele Cifarelli sulle colonne […]

Recensione a E. Garroni, Doriano Fasoli, Il mestiere di capire. Saggio-conversazione, Edizioni Associate, Roma 2005

01/04/2006 Anselmo Aportone II (2006) Recensione “Scegliendo la forma dialogica, questo libro introduce al pensiero del filosofo Emilio Garroni, attraverso una ricognizione dei temi centrali del suo percorso intellettuale” (dalla quarta di copertina) e se questo è, in estrema sintesi, il suo contenuto, può ben essere definito, come nel sottotitolo, un saggio-conversazione. L’impresa, possiamo dirlo […]

Recensione a A. Labriola, Carteggio, a cura di Stefano Miccolis, voll. I-V, Bibliopolis, Napoli 2006

01/04/2006 Giacomo De Liquori II (2006) Recensione L’ausilio che carteggi ed epistolari offrono alle ricerche storiche e filologiche è cosa risaputa e ribadita non soltanto da tutti gli specialisti della archivistica, della biblioteconomia e della storiografia in generale, quand’anche dai biografi e dagli esegeti della letteratura, del pensiero filosofico e scientifico. Ma tale ausilio per […]

Recensione a AA.VV., Sciacca. La necessità della metafisica. Atti del IX Corso della “Cattedra Sciacca”, Genova 5-6 maggio 2003, Olschki, Firenze 2004

01/04/2006 Annarita Meoli II (2006) Recensione La necessità di una metafisica integrale che tenti di risolvere in senso anti-immanentistico e anti-storicistico l’apparente contrapposizione tra metafisica dell’essere e metafisica del pensiero è il tema provocatoriamente definito “inattualissimo” che Pier Paolo Ottonello – curatore del volume Sciacca. La necessità di una metafisica. Atti del IX Corso della […]