Recensione a M. E. Moss, Il filosofo fascista di Mussolini. Giovanni Gentile rivisitato, Armando, Roma 2007
01/04/2007 Carlo Marcaccini III (2007) Recensione Il libro è tutto nella sua conclusione: “Tutta la brillante speculazione di Gentile, nei diversi rami della filosofia e delle discipline culturali culminava nel Duce. Che follia!”. Una simile asserzione non merita lo spreco di 150 pagine specie se l’intento dichiarato all’inizio del saggio è non solo di analizzare […]
Recensione a P. Secchi, «Del mar più che del ciel amante» Bruno e Cusano, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2006
01/04/2007 Francesco Verde III (2007) Recensione «Centuria», collana dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, accoglie tra le sue pubblicazioni il pregevole e raffinato volume di Pietro Secchi (Roma 1974), affermato studioso di Niccolò Cusano, Giordano Bruno e della tradizione platonica (Ficino) e teologica rinascimentale, i cui interessi si focalizzano, inoltre, su Gregorio di Nissa, Eckhart […]
Recensione a R. Bellofiore (a cura di), Da Marx a Marx? Un bilancio dei marxismi italiani del Novecento, Manifestolibri, Roma 2007
01/04/2007 Carlo Scognamiglio III (2007) Recensione La pubblicazione di questo volume, che raccoglie i contributi della giornata di studio su I marxismi italiani del Novecento. Bilanci, prospettive, sfide, svoltasi a Bergamo il 18 novembre del 2005, è la conferma di un interesse nuovo per la ricostruzione della vicenda marxista italiana. Il volume risponde sostanzialmente al […]
Recensione a O. Franceschelli, La natura dopo Darwin. Evoluzione e umana saggezza, Donzelli, Roma 2007
01/04/2007 Federico Morganti III (2007) Recensione L’uscita de La natura dopo Darwin segue di circa due anni la pubblicazione di Dio e Darwin. Natura e uomo tra evoluzione e creazione (Donzelli, 2005), saggio in cui l’A. già tracciava alcune linee di riflessione che caratterizzano il presente testo. In Dio e Darwin, precisamente, il leit motiv […]
Recensione a N. Caputo, Bertrando Spaventa e la sua scuola. Saggio storico-teoretico, Istituto Italiano per gli Studi Filosofi, Napoli 2006
01/04/2007 Massimiliano Biscuso III (2007) Recensione Il poderoso volume (732 pagine) di Nicola Caputo non intende solo ricostruire l’itinerario speculativo di Bertrando Spaventa nella sua interezza e prendere in esame i principali esponenti della sua scuola, ma nutre anche l’ambizione di riproporre l’attualità del discorso del «real-idealismo» quale sintesi dialettica del soggettivismo gentiliano e dell’oggettivismo […]
Recensione a M. Ferrari, Non solo idealismo. Filosofi e filosofie in Italia tra Ottocento e Novecento, Le Lettere, Firenze 2006
01/04/2007 Stefania Pietroforte III (2007) Recensione Il volume di Massimo Ferrari Non solo idealismo raccoglie dieci saggi (dei quali solo uno inedito) dedicati ciascuno ad un personaggio o momento della storia della filosofia italiana a cavallo tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. La crisi del positivismo, le indagini etiche di Ludovico […]
Recensione a M. Morselli, I passi del Messia. Per una teologia ebraica del cristianesimo, Marietti, Genova 2007
01/04/2007 Gabriella Maestri III (2007) Recensione Marco Morselli, già ben noto come curatore e commentatore di opere filosofiche e teologiche nel campo dell’ebraismo, esordisce come autore con il libro I passi del Messia. Per una teologia ebraica del cristianesimo, attraverso il quale si propone di offrire il proprio contributo al dialogo tra le due fedi. […]
Recensione a 1 / V. Cuoco, Platone in Italia, a cura di A. De Francesco e A. Andreoni, Laterza, Roma 2006
01/04/2007 Francesco Verde III (2007) Recensione Con il Platone in Italia, la casa editrice Laterza, benemerita della cultura italiana, inizia la nuova pubblicazione dell’edizione delle opere di Vincenzo Cuoco (Civitacampomarano 1770 – Napoli 1823). Il testo in questione contiene due densi saggi introduttivi di A. De Francesco (Leggere il «Platone in Italia» agli inizi del […]
Recensione a 2 / V. Cuoco, Platone in Italia, a cura di A. De Francesco e A. Andreoni, Laterza, Roma 2006
01/04/2007 Massimiliano Biscuso III (2007) Recensione La ripubblicazione, a duecento anni esatti dalla sua prima apparizione, del Platone in Italia di Vincenzo Cuoco, grazie alle attente cure storico-filologiche di Antonino De Francesco e Annalisa Andreoni, nel quadro di una complessiva riproposizione al pubblico degli Scritti editi e inediti del pensatore molisano, è meritoria per più […]
Recensione a A. Bini, Kant e Carabellese, Luiss University Press, Milano 2006
01/04/2007 Federico Ferraguto III (2007) Recensione Poniamo che l’intento sia quello di rifiutare la distinzione di scienza e filosofia – o, meglio, di relativizzare, riformulare, ripensare questa distinzione. Non incombe qui la minaccia di un paradosso? Se la questione della relazione tra filosofia e scienza è sollevata proprio con l’obiettivo di mettere in discussione la […]