Introduzione 2/2017

12/2017 Massimiliano Biscuso, Fabio Frosini, Giuseppe Vacca XII (2017), 2 Saggio Scarica il pdf

Recensione a C. Salzani, Introduzione a Giorgio Agamben, il Melangolo, Genova 2013

01/06/2014 Jacopo D’Alonzo IX (2014), 1 Recensione Dopo la pubblicazione della prima monografia in lingua italiana dedicata all’opera GiorgioAgamben (Lucia Dell’Aia (a cura di), Scritti su Agamben, Ledizioni, Milano 2012), ha visto la luceanche una breve, ma valida, introduzione di Carlo Salzani. Se già da qualche tempo il mondoanglofono aveva mostrato un sempre crescente interesse […]

Su alcuni usi politici della memoria e dell’«oblivione delle cose» in Machiavelli

01/12/2023 Giulio Gisondi XVIII (2023), 2 Saggio This article reconstructs some of the main political uses of memory and the ‘oblivion of things’ in Machiavelli’s work, beginning with the brief observation on the necessity of memory in the government of a state, in De natura Gallorum, the Discourses, and the Prince. The article analyzes Machiavellian […]

Uno sguardo sulla filosofia politica italiana contemporanea. A partire da “La pensabilità del mondo” di Sebastiano Maffettone

01/04/2007 Cinzia Sciuto III (2007) Saggio rapporti giuridici e politici globali sono diventati il tema dominante della filosofia politica, anche in Italia. A partire dall’ultimo libro di Sebastiano Maffettone, La pensabilità del mondo, un breve viaggio all’interno della riflessione filosofico-politica italiana, per rintracciarne le principali linee di tendenza ed evidenziare affinità e differenze tra i […]

Intervista a Tito Magri su Lucio Colletti

01/04/2006 Stefania Pietroforte II (2006) Intervista Prendendo spunto dalla pubblicazione del volume di Aldo Ricci e Giuseppe Bongiorno, Lucio Colletti. Scienza e libertà (Ideazione, 2004), Tito Magri, che negli anni Settanta è stato allievo e collaboratore di Lucio Colletti, e attualmente ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Roma La Sapienza, esamina alcuni aspetti del pensiero […]