Recensione a C. Diano, Opere, Bompiani, Milano 2022

01/12/2023 Francesco Verde XVIII (2023), 2 Recensione Le generazioni di studenti e studiosi più giovani che operano in Italia e che si occupano di filologia, di storia della filosofia o di filosofia sono spesso poco (o per nulla) consapevoli della inestimabile ricchezza e della immensa varietà che la nostra tradizione di studi storici, filologici, letterari […]

Recensione a G. Cambiano, Filosofia greca e identità dell’Occidente. Le avventure di una tradizione, il Mulino, Bologna 2022

01/12/2023 Marcello Mustè XVIII (2023), 2 Recensione L’ultimo libro di Giuseppe Cambiano è uno sviluppo, più ampio e sistematico, di tanti scritti precedenti dell’autore […]. In generale, questo nuovo libro è una vera e propria storia della filosofia, al cui fondo emergono due motivi conduttori. In primo luogo, l’idea che tutta la storia della filosofia […]

Recensione a R. Bodei, Leopardi e la filosofia, Mimesis, Milano-Udine 2022

01/12/2023 Aretina Bellizzi XVIII (2023), 2 Recensione La collana «Leopardiana» di Mimesis, diretta da Gaspare Polizzi, si arricchisce di un nuovo, prezioso, volume che raccoglie tutti gli scritti e gli interventi dedicati da Remo Bodei a Leopardi tra il 1992 e il 2017. Realizzato grazie alle cure dello stesso Polizzi e di Gabriella Giglioni, questo […]

Storia e filosofia: il dramma, la scelta, la libertà. Intervista a Michele Ciliberto

01/12/2023 Jonathan Salina XVIII (2023), 2 Intervista The aim of this interview is to consider some aspects about the work of Michele Ciliberto (1945), an important italian historian of philosophy. The main focus of the interview is to explain how in this author a meticolous attention about texts, documents and ‘scartafacci’ can live side to […]

Intorno a due biografie crociane

01/12/2023 Edoardo Panei XVIII (2023), 2 Discussione The essay examines the biographies of Benedetto Croce published by Emanuele Cutinelli-Rendina (2022) and Paolo D’Angelo (2023), elucidating differences in critical perspective and referring to the latest interpretative issues in Croce’s historiography. In particular, it highlights Cutinelli-Rendina’s greater attention to the relationship between Croce’s civic engagement and his […]

Le aporie dell’antimetafisica. Note critiche sul pensiero di Gennaro Sasso

01/12/2023 Nicola Zippel XVIII (2023), 2 Saggio The paper aims at analyzing the reflections on truth and doxa elaborated by Gennaro Sasso in his last book Idealismo e filosofia, by referring it to the previous works, in which these reflections were born and developed. On the basis of his well-known criticism to metaphysics and its […]

Guido Calogero e la filosofia del linguaggio

01/12/2023 Marina De Palo XVIII (2023), 2 Saggio In this contribution I would like to focus on an important chapter in twentieth-century philosophical-linguistic studies that relates to Guido Calogero, a key figure in the historicist tradition and for his role in the so-called Roman school of philosophy of language. Often cited and taken up in […]

Guido Calogero e l’«altro volto» di Socrate. Il Cinismo Antico

01/12/2023 Stefano Mecci XVIII (2023), 2 Saggio Aim of my paper is to analyze, for the first time and in detail, the interpretation that Guido Calogero, a renowned Italian philosopher of the 20th century and a profound interpreter of ancient thought, provided for Cynicism. First, my aim is to examine the general features of Calogero’s […]