Introduzione 1/2022

01/06/2022 Paolo D’Angelo, Francesca Iannelli XVII (2022), 1 Saggio Scarica il pdf

Introduzione 1/2020

01/06/2020 Guido Bartolucci, Libera Pisano, Michela Torbidoni XV (2020), 1 Saggio Scarica il pdf

Recensione a V. Possenti (a cura di), Annuario di filosofia 2007 – Natura umana, evoluzione ed etica, Guerini, Milano 2007

01/04/2008 Claudio D’Errico IV (2008) Recensione L’Annuario di filosofia 2007 propone «tre termini chiave: natura (umana), evoluzione, etica,incrociati secondo varie prospettive e metodi di lettura» (9). Si va dagli approfondimentiepistemologici di Evandro Agazzi, Vittorio Possenti, Giovanni Federspil e Roberto Vettor,all’esame della nozione di natura di Antonio Da Re, alle considerazioni etico-ontologiche di Marco Ivaldo. Ampio […]

Recensione a R. Poli, Fra speranza e responsabilità. Introduzione alle strutture ontologiche dell’etica, Il Polografo, Padova 2006

01/04/2008 Carlo Scognamiglio IV (2008) Recensione L’etica può essere considerata una “regione” dell’ontologia. La dimensione contemplativa della riflessione etica, che non ne esclude la normatività, e semmai si offre come sua condizione, recupera un’idea aristotelica della filosofia, e della scienza in senso lato, che nel suo più ampio punto di presa non è altro che […]

La “mistica dell’identità” di Marco Vannini

01/04/2008 Andrea Bellocci IV (2008), 1 Saggio Il presente contributo ha come scopo immediato l’analisi del pensiero di Marco Vannini, nonché la messa in evidenza dei nodi teoretici e delle vere e proprie aporie a cui conduce l’itinerario mistico sviluppato in tutta la sua coerenza e condotto fino alle sue estreme conseguenze. Al riguardo è […]

Profilo di Luigi Scaravelli. Intervista a Mario Corsi

01/06/2017 Massimiliano Biscuso, Giuseppe D’Acunto, Fabrizio De Luca e Guido Traversa XI (2017), 1 Intervista Even though in the last fifteen years, the research on Scaravelli has clarified some aspects of hislife which were not know to Mario Corsi, the editor of Scaravelli’s writings, at the time of the interview, his answers keep the memory […]

Recensione a G. Giannantoni, Che cosa ha veramente detto Socrate, Bibliopolis, Napoli 2022

01/12/2023 Dino De Sanctis XVIII (2023), 2 Recensione Gli studiosi sono figli dell’ambiente umano e culturale nel quale si sono formati. Quando questo ambiente è alimentato dalla tensione al sapere, riesce a garantire alla sua discendenza i frutti migliori e più genuini per una continuità di interessi e uno sviluppo di prospettive. Questa premessa, come […]