Recensione a M. Vannini, La religione della ragione, Bruno Mondadori, Milano 2007
01/04/2008 Francesco Verde IV (2008) Recensione Il titolo che Marco Vannini ha scelto per questo importante volume è La religione della ragione; a chi acquista il libro difficilmente non sembrerà di aver in qualche modo già ascoltato questo titolo. Difficile, quindi, e quasi impossibile che la memoria non corra immediatamente alla grande stagione del deismo […]
Recensione a N. Ordine, Contro il Vangelo armato. Giordano Bruno e la religione, Raffaello Cortina, Milano 2007
01/04/2008 Alessandro Aprile IV (2008) Recensione Dopo essere stato pubblicato in Francia nel 2004 all’interno della collana Bibliothèque de l’Evolution de l’Humanitè di Albin Michel, quest’ultimo lavoro di Nuccio Ordine viene presentato ora in versione italiana nella collana Scienze e idee, diretta da Giulio Giorello, presso la casa editrice Raffaello Cortina, con importanti aggiunte e […]
Recensione a L. M. Scarantino, Giulio Preti. La costruzione della filosofia come scienza sociale, Bruno Mondadori, Milano 2007
01/04/2008 Daniele De Santis IV (2008) Recensione Ci si ingannerebbe di certo qualora si considerasse quale oggetto unico della ricostruzione del volume di Scarantino il pensiero filosofico di Giulio Preti ─ il suo sviluppo e le sue aporie; i suoi debiti e la sua originalità. Il testo vuole infatti contribuire, intendendo quindi scavare ben più […]
Recensione a F. Rella, Scritture estreme. Proust e Kafka, Feltrinelli, Milano 2005
01/04/2008 Luca Viglialoro IV (2008) Recensione Scritture estreme di Franco Rella tenta un confronto tra due scrittori all’apparenza molto distanti: Proust e Kafka. Il paragone è pericoloso. Già Benjamin, in una lettera del ’28 a Scholem, dichiarava di voler scrivere un saggio sui questi due autori, ma il progetto non si realizzerà mai concretamente. Rella, […]
Recensione a G. Maddalena, G. Tuzet (a cura di), I Pragmatisti italiani. Tra alleati e nemici, Alboversorio editore, Senago 2007
01/04/2008 Sara Campanella IV (2008) Recensione Nel gennaio del 1903 otto ampi fogli di carta a mano di Fabriano dall’eccentrica veste grafica irrompono ‘iniziaticamente’ sulla scena filosofica italiana. Si tratta di una rivista dal nome augurale di «Leonardo» (L) costituita da «un gruppo di giovini, desiderosi di liberazione, vogliosi di universalità, anelanti ad una superior […]
Recensione a G. Semeria, Anni terribili. Memorie inedite di un “modernista” ortodosso (1903-1913), Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2008
01/04/2008 Alessandro Aprile IV (2008) Recensione Fu il barone Friedrich von Hügel (1852-1925) a definire “anni terribili” quelli della crisi modernista e mai aggettivo fu più indicato per descrivere il clima che contraddistinse il primo decennio del secolo scorso. Anni di scomuniche, di conversioni e di rigido controllo ecclesiastico promosso dall’enciclica Pascendi Dominici gregis che […]
Recensione a G. Verucci, Idealisti all’Indice. Croce, Gentile e la condanna del Sant’Uffizio, Laterza, Roma-Bari 2006
01/04/2008 Stefania Pietroforte IV (2008) Recensione Con lo studio intitolato Idealisti all’Indice. Croce, Gentile e la condanna del Sant’Uffizio Guido Verucci, studioso già noto per i suoi lavori relativi alla storia della Chiesa in Italia in età contemporanea, ci offre la ricostruzione di una vicenda esemplare, quella appunto della messa all’Indice delle opere di Benedetto […]
Recensione a B. Croce, Saggio sullo Hegel, seguito da altri scritti di storia della filosofia, Bibliopolis (Edizione Nazionale), Napoli 2006
01/04/2008 Carlo Scognamiglio IV (2008) Recensione La mai sufficientemente lodata Edizione Nazionale delle Opere di Benedetto Croce, edita da Bibliopolis, si è arricchita nel 2006 del Saggio sullo Hegel, uno dei testi filosoficamente più significativi per cogliere il fondo teoretico del pensiero crociano. I due volumi, uno di testo e uno di apparato critico, sono […]
Recensione a A. Zaccaria Ruggiu, Le forme del tempo. Aion Chronos Kairos, Il Poligrafo, Padova 2006
01/04/2008 Francesco Verde IV (2008) Recensione Siamo purtroppo abituati a pensare che l’enigmatica questione del tempo abbia affascinato esclusivamente le menti dei filosofi e dei fisici; il volume della Zaccaria Ruggiu dimostra come il tempo in realtà sia anche una problematica archeologica o, per meglio dire, di “ermeneutica archeologica”. Il dato archeologico, infatti, non solo […]
Recensione a C. Botti, Madri cattive. Una riflessione su bioetica e gravidanza, Il Saggiatore, Milano 2007
01/04/2008 Antonella Ficorilli IV (2008) Recensione Il volume di Botti si presenta come una voce distinta nel dibattito bioetico italiano. Da una parte per l’attenzione che l’autrice pone all’interazione tra filosofia, femminismo e bioetica ed il modo in cui essa diventa un’interazione fertile così da offrire una riflessione ricca ed accurata della gravidanza e del […]