Garin e Paci: filosofia, storia, antifilosofia

Pasquale Terracciano XIX (2024), 2 Saggio The essay aims to face Eugenio Garin’s 1959 Filosofia come sapere storico, through the controversies and correspondence of those years. On the one hand, the paper intends to show, also through some unpublished documents, how much Garin’s position owed to the interlocution with contemporary reflections taking place in the […]

Paci e la fenomenologia del negativo

01/04/2008 Raffaele Bruno IV (2008) Saggio La fenomenologia del negativo, a vario titolo presente nella riflessione di E. Paci, è qui delineata nei suoi tratti essenziali: quelli dialettico-fenomenologici dell’ambivalenza, del paradosso, della contraddizione immanente, della compresenza dei contrari. Il problema del negativo è difatti problema fenomenologico per eccellenza: si tratta di pensare la struttura dell’esperienza […]

Enzo Paci: le due stagioni dell’impegno

01/04/2006 Amedeo Vigorelli II (2006) Saggio L’itinerario filosofico di Enzo Paci si presta particolarmente ad alcune riflessioni sulla controversa nozione dell’impegno degli intellettuali. Applicare al filosofo l’epiteto (compromesso con una impura prassi storica) di ‘intellettuale’ è operazione delicata e in sé discutibile. Nel caso di Paci, essa appare legittimata, non solo dal riconosciuto ruolo pubblico […]