- Davide Bondì, Matteo Gargani, Laura Anna Macor, Pasquale Terracciano
- XIX (2024), 2
- Saggio
Nell’ottobre del 2023 si è tenuto all’Università di Verona il convegno Filosofia e storiografia filosofica in Italia: voci, testi, problemi che, pur seguendo una linea di ricerca autonoma, si riallaccia a un recente fascicolo apparso in questa rivista con il titolo Filosofia e storiografia filosofica. Le discussioni di ieri, le riflessioni di oggi. Nell’introduzione ai contributi, Massimiliano Biscuso e Jonathan Salina osservavano che scopo della loro silloge è stato mettere a fuoco «l’importante stagione di studi che coincide con i quindici anni successivi al dopoguerra, riproponendo anzitutto alcune delle più significative voci di quel dibattito: Abbagnano, Geymonat, Garin, Preti e Dal Pra», senza trascurare «alcune figure della generazione successiva, quali Gregory e Sasso». Nel convegno veronese si è optato per una diversa periodizzazione, che pone in rapporto l’aggiornamento metodologico protrattosi dal dopoguerra fino ai tardi anni Sessanta con la produzione storiografica e teorica avutesi negli anni iniziali del Novecento.